L’Associazione GUARANI è un’organizzazione senza scopo di lucro composta da professionisti interdisciplinari di diverse nazionalità. La sua missione è sviluppare progetti per l’integrazione socio-lavorativa di immigrati, rifugiati, richiedenti asilo e altri gruppi a rischio di esclusione sociale.
Guaraní è stata fondata nel 2006. Da più di dieci anni sviluppa progetti e programmi pubblici finanziati dalla Comunità di Madrid, dal governo spagnolo, dal Fondo sociale europeo, dai programmi ERASMUS + e AMIF. Durante il suo percorso professionale, Guaraní si è adattato ai cambiamenti sociali per sviluppare un modello di intervento basato sulle esigenze specifiche delle persone vulnerabili e sul rispetto della loro autonomia e libertà.
Gli obiettivi dell’Associazione sono:
• Promuovere l’integrazione e la convivenza tra immigrati e le realtà che li accolgono, attraverso il riconoscimento reciproco dei loro diritti e doveri come cittadini.
• Collaborare con le istituzioni pubbliche nella trasmissione dei valori della convivenza in Spagna e nell’Unione Europea (UE).
• Sviluppare azioni per il riconoscimento delle competenze professionali degli immigrati e per la loro riqualificazione professionale.
• Informare gli immigrati sulle condizioni del mercato del lavoro in Spagna e nell’UE e promuovere azioni per migliorare la loro occupabilità attraverso l’istruzione non formale.
• Sviluppare progetti e azioni per promuovere l’integrazione sociale di minori, giovani e famiglie immigrate.
Guaraní è l’organizzazione capo fila del progetto RADIAL.
Il Center for Social Innovation (CSI) è un’organizzazione di ricerca e sviluppo, che si concentra sulla promozione dell’innovazione sociale che può portare cambiamenti positivi ad organismi locali, nazionali, regionali e globali. Questi organismi includono governi, agenzie amministrative locali, agenzie senza scopo di lucro, società commerciali e istituzioni educative.
Il team CSI è composto da ricercatori, imprenditori, project manager, formatori e sviluppatori di tecnologie dell’informazione dalla mentalità aperta. CSI è in grado di identificare i bisogni sociali, progettare e attuare iniziative adeguate e fornire una crescita sostenibile.
Le aree di competenza del team CSI spaziano nei seguenti settori: istruzione tradizionale e e-learning, imprenditorialità, start-up, innovazione, creatività, negoziazioni, servizi di consulenza, responsabilità sociale, soluzioni di consulenza aziendale, analisi dei dati, tecnologie dell’informazione, gestione dei progetti, servizi di valutazione di progetti, convalida di prodotti, formazione e giochi per computer. CSI attinge know-how e competenze dalla sua vasta rete globale che include istituzioni accademiche, società di tecnologia dell’informazione (IT), servizi pubblici, organizzazioni internazionali, start-up e servizi pubblici.
Il Centro Europeo Di Informazione (EIC) ha iniziato le attività nel 1997. L’organizzazione ospita EDC 2001 e EDIC dal 2007. I principali settori di attività sono legati a:
– sensibilizzazione ai valori dell’Europa unita;
– assistere autorità, istituzioni, organizzazioni, cittadini nel processo di integrazione europea;
– istruire e formare insegnanti, animatori ed educatori sui valori europei di base, utilizzando nuovi metodi e metodologie;
– formare, attuare e moltiplicare la conoscenza su nuovi metodi, tecnologie e tecniche educative;
– insegnare argomenti sui valori europei di base utilizzando nuovi metodi e metodologie;
– sostenere lo sviluppo dei governi, delle istituzioni e della società civile locali e regionali nella loro transizione verso l’Europa unita.
L’EIC lavora con diversi tipi di pubblico: principalmente con bambini, giovani e studenti, università, imprese, autorità locali e regionali, gruppi svantaggiati, minoranze e gruppi in difficoltà, gruppi di pensionati e circoli culturali delle aree rurali dei due distretti territoriali.
Restorative Justice for All International Institute (RJ4All) è una ONG di beneficenza, basata sulle esigenze degli utenti, con la missione di promuovere la coesione della comunità e i diritti umani.
Ridistribuiamo il potere in modo più equo offrendo giustizia sociale e progetti di lotta alla povertà, programmi educativi, dialogo interculturale, stage e opportunità di volontariato di alta qualità ai gruppi più emarginati della società.
Lo fanno utilizzando il potere dell’istruzione, dello sport e dell’arte, nonché le pratiche e i valori della giustizia riparativa, tra cui la condivisione del potere, l’equità, l’uguaglianza, la dignità e il rispetto.
BIDA e.V. Kultur und Bildung è una piccola organizzazione, ma i suoi membri hanno una vasta esperienza nell’istruzione e nella formazione degli adulti. Lo scopo di questo ente è promuovere l’assistenza ai giovani e agli anziani, l’arte, la cultura e l’istruzione utilizzando metodi interattivi per la socializzazione di vari gruppi target, nonché la comprensione internazionale e la cooperazione allo sviluppo. Negli ultimi anni l’organizzazione ha realizzato progetti interdisciplinari, mostrando nuove modalità di comunicazione, cultura ed educazione, e attualmente sta promuovendo diverse attività (eventi, seminari, dibattiti, workshop) finalizzate all’integrazione sociale di gruppi emarginati e gruppi a rischio di esclusione sociale – come immigrati, donne vittime di violenza, disoccupati, adulti scarsamente qualificati e rifugiati.
BIDA e.V. fornisce in proprio o in partnership locali con enti pubblici e privati azioni e servizi che offrono alle persone reali occasioni di inclusione sociale e miglioramento della vita.
In particolare, per quanto riguarda le attività di formazione, l’obiettivo è quello di eliminare progressivamente le barriere e aumentare le opportunità di accesso alla vita della comunità, al mercato del lavoro per i gruppi svantaggiati ed evitare discriminazioni. L’organizzazione ha realizzato diversi progetti europei, coordinando le attività nella regione di Turingia e Bassa Sassonia e maturato esperienza nella gestione ed esecuzione di progetti a livello personale, professionale e organizzativo.
La rete di BIDA e.V. è stata ampliata coinvolgendo organizzazioni locali, regionali e internazionali, che collaborano nell’educazione e formazione giovanile.
Fondazione S. Carlo Onlus è un’organizzazione italiana senza fini di lucro, con sede a Milano. Si impegna a promuovere e fornire programmi di integrazione sociale e nel mercato del lavoro per le persone svantaggiate, principalmente adulti. La sua attività comprende: fornitura di alloggi sociali e di servizi al lavoro e formazione professionale. FSC fornisce da sola o in partnership locali con enti e organizzazioni private e pubbliche, azioni e servizi che danno alle persone reali occasioni di inclusione sociale e miglioramento della vita. In particolare, per quanto riguarda le attività di formazione, l’obiettivo è quello di eliminare gradualmente le barriere e aumentare le opportunità di accesso al mercato del lavoro, l’integrazione nella società e contrastare la discriminazione.
Il Centro per il diritto costituzionale europeo (CECL) – Themistocles and Dimitris Tsatsos Foundation – è stato fondato nel 1995 ed è uno dei più attivi istituti di ricerca greci senza scopo di lucro. CECL mira a promuovere lo sviluppo delle istituzioni democratiche e dello stato sociale, approfondire l’integrazione europea e rafforzare la cooperazione internazionale secondo il principio del rispetto dell’identità culturale di ogni stato.
CECL ha una vasta esperienza nella ricerca scientifica applicata nelle politiche europee e nelle attività di capacity building. Si occupa di integrazione di gruppi vulnerabili, inclusi migranti, rifugiati e richiedenti asilo attraverso la sua partecipazione a progetti di ricerca e nazionali e transnazionali. Dal 2007, CECL è il punto focale nazionale in Grecia dell’Agenzia dell’UE per i diritti fondamentali (FRA) ed è responsabile della raccolta sistematica di dati e del monitoraggio degli sviluppi legislativi e politici nel settore dei diritti fondamentali.